Perché gli Uccelli (e gli umani) cantano?

Sin dall’antichità agli uccelli sono state dedicate poesie e opere d’arte. Dalle prime pitture rupestri ai canti rinascimentali.

Augellin che’l tuo amor segui ogn’hor

Dal faggio al pin; E spiegando i bei concenti

Vai temprando col tuo canto i miei lamenti.

Stefano Landi, (1586 – 1639)

Secondo gli scienziati dell’Imperial College di Londra, una delle somiglianze più sorprendenti tra gli umani e gli uccelli risiederebbe proprio nella loro capacità di cantare. Esistono altri animali capaci di creare frasi musicali complesse come le balene e i delfini ma nessuno dei nostri “parenti” primati viventi possiede questa capacità.

Gli uomini hanno sempre intonato canti dalle primitive tribù fino ai giorni nostri per celebrare riti, per cullare i propri bambini, per accompagnare le danze o i funerali. Il canto ha sempre fatto parte della vita sociale dell’uomo.

Ma perché gli uccelli cantano?

Gli uccelli usano le canzoni per una varietà di scopi, a seconda della stagione e delle esigenze di ogni singolo uccello. I motivi più comuni per cui gli uccelli cantano includono:

Rivendicare e difendere il territorio: un canto forte e complesso annuncia agli uccelli vicini che il territorio è già abitato da un maschio sano e attivo. Qualsiasi uccello che voglia sfidarlo per il suo territorio può giudicare le proprie possibilità di successo interpretando la forza e la complessità del suo canto.

Attrarre una compagna: proprio come la canzone di un maschio annuncia i suoi confini territoriali ai rivali, così fa anche sapere alle femmine vicine che è forte. La complessità di una canzone può indicare salute ed età, poiché gli uccelli più anziani hanno più tempo per imparare nuovi toni e melodie, e la quantità di tempo che un maschio trascorre cantando dimostra la sua resistenza. Questo fa sapere ad una potenziale compagna che può provvedere a lei e darle le migliori possibilità di allevare piccoli sani.

Duetti di corteggiamento: nei rituali di corteggiamento di alcune specie di uccelli, entrambi i sessi canteranno in un duetto complesso che rafforza il loro legame di coppia. L’interazione delle loro canzoni e il modo in cui si rispondono l’un l’altro dimostra la loro reattività e rafforza il loro impegno reciproco. Questo aiuta anche a far sapere agli altri che non sono disponibili per altri uccelli in cerca.

Comunicazione generale: sebbene gli uccelli abbiano una varietà di richiami che vengono utilizzati per diversi tipi di comunicazione, un canto può essere utilizzato anche per scopi più generali. Una canzone semplice e di base potrebbe chiamare un compagno a una nuova fonte di cibo o chiamarlo al dovere di incubazione, o potrebbe tenere in contatto gli uccelli durante il volo.

Mentre alcune specie di uccelli cantano tutto l’anno, la maggior parte delle canzoni vengono cantate dalla fine dell’inverno all’inizio dell’estate. Questo è esattamente il momento in cui gli uccelli si accoppiano e quindi devono rivendicare territori, attrarre compagni e rafforzare i legami di coppia, e le canzoni sono una parte importante del processo. Gli uccelli che cantano tutto l’anno hanno meno probabilità di essere migratori e spesso rimangono con lo stesso compagno durante tutto l’anno.

Alcuni ornitologi hanno teorizzato che gli uccelli possano anche cantare semplicemente per il piacere di farlo. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche poiché l’idea delle emozioni degli uccelli non è ancora ben compresa e può essere controversa, è possibile che gli uccelli apprezzino le proprie canzoni e cantino con altri uccelli reattivi nelle vicinanze. Nei casi in cui gli uccelli cantano senza preoccupazioni territoriali o di corteggiamento, la bellezza del canto e il piacere di produrlo potrebbero essere la ragione per cui vocalizzano.

La pratica rende perfetti

Proprio come i bambini non nascono con un vocabolario completo, gli uccelli non nascono con la capacità di cantare. I giovani uccelli si esercitano a lungo e gradualmente imparano a cantare ascoltando le canzoni dei loro genitori. Gli uccelli in diverse aree geografiche impareranno canzoni leggermente diverse. In ambienti diversi, gli uccelli imparano persino a imitare altre specie di uccelli. Gli uccelli della famiglia Mimidae, i tordi mimici che includono il tordo beffardo settentrionale, incorporano persino suoni meccanici come il clacson delle auto, i telefoni cellulari e le attrezzature da costruzione nelle loro canzoni.

In termini evolutivi, gli antenati degli uccelli e degli esseri umani moderni si sono allontanati più di 310 milioni di anni fa. Tuttavia, sembra esserci un collegamento genetico che spiega la somiglianza. Andreas Pfenning e il suo team del Massachusetts Institute of Technology hanno confrontato i geni di tre uccelli vocalizzanti – parrocchetti, colibrì e fringuelli zebra – a quelli degli umani e di altri primati. Nello specifico, hanno esaminato i trascrittomi delle cellule cerebrali, che indicano come i geni vengono espressi all’interno delle cellule. Hanno scoperto che c’erano 55 geni che mostravano modelli di attività simili negli uccelli e negli esseri umani, ma questi geni non erano attivi o non erano presenti nei primati non umani. Sembra probabile che questi geni siano rimasti, in effetti, dormienti nei nostri antenati fino a quando le pressioni evolutive non ne hanno richiesto il riemergere milioni di anni dopo.

Anche se le canzoni variano in base alla regione, ogni specie di uccello canta nel proprio stile caratteristico con un ritmo e un tono unici. Gli scriccioli di palude cantano sempre con un ritmo veloce, quasi frenetico, e i passeri dalla gola bianca intonano melodie rilassate e lente. Gli uccelli cantano in una gamma di toni simile a quella dei canti umani. Il beccofrusone dei cedri, ad esempio, canta nella gamma del soprano acuto, mentre i corvi potrebbero essere dei bassi! La complessità delle loro canzoni varia notevolmente, dalla corsa dello scricciolo del canyon su e giù per la scala diatonica, al cinguettio di una nota sola del passero inglese.

Eppure il canto per gli uccelli non è privo di pericoli. Ci vogliono molta energia e molte calorie per produrre toni forti e chiari, inoltre i suoni possono facilmente attirare i predatori e rendere il volatile più vulnerabile. Ma i benefici che gli uccelli ottengono dal canto, compreso un territorio privilegiato, un compagno sano e un posto dove crescere i loro piccoli, valgono il rischio. Anche gli uccellini traggono vantaggio, dall’identificazione della specie dalla loro canzone.

Sebbene il linguaggio umano sia più complesso, gli ornitologi hanno scoperto che gli uccelli impiegano la sintassi e la grammatica in modi paralleli al linguaggio umano. Kentaro Abe dell’Università di Kyoto ha scoperto che i fringuelli del Bengala rispondono in modo prevedibile quando “tweet” e cinguettii registrati vengono riprodotti in un ordine specifico, ma non quando i suoni sono stati mescolati casualmente. Ha anche dimostrato che gli uccelli di diverse aree geografiche hanno lingue e dialetti unici. Gli uccelli della stessa specie provenienti da altre regioni, tuttavia, imparano nel tempo a “parlare” in modi simili quando vengono inseriti tra gli uccelli “stranieri”, come in uno zoo ad esempio. Di recente, uno scienziato britannico ha sviluppato un programma per aiutare gli ornitologi a decodificare le lingue degli uccelli.

Anche l’abilità musicale e l’abilità verbale sembrano essere correlate negli esseri umani. Reyna Gordon della Vanderbilt University ha dimostrato che l’abilità musicale naturale nei bambini piccoli è collegata alla capacità di assorbire la grammatica inglese. Il suo studio si è concentrato su 25 bambini di sei anni, nessuno dei quali aveva ricevuto un’istruzione formale in grammatica. Ha somministrato una serie di test attitudinali sia in ambito musicale, incentrato principalmente sulla capacità di replicare ritmo e intonazione, sia nel linguaggio, incentrato sulla capacità di riconoscere la grammatica corretta in frasi semplici.

I punteggi nei test erano prevedibili: i bambini che hanno ottenuto buoni punteggi nei test musicali hanno anche ottenuto buoni punteggi nei test di grammatica e viceversa. Gli educatori ritengono che semplici test musicali, come far applaudire un bambino lungo un ritmo o cantare una semplice canzone nel tono corretto, potrebbero essere utilizzati per aiutare a identificare i giovani studenti con difficoltà linguistiche per un intervento precoce, anche prima della scuola materna. Lo studio suggerisce anche che è probabile che gli studenti traggano beneficio dalla prima educazione musicale, che è stata ulteriormente confermata da numerosi studi che rivelano i benefici accademici della formazione musicale.

In un altro studio pubblicato sul Journal of Music Therapy, gli educatori della Florida State University hanno dato ai bambini una spinta nelle loro successive capacità di scrittura con un programma chiamato “Intervento precoce ed educazione studentesca eccezionale”. Agli studenti dell’asilo con condizioni di sviluppo normali sono state impartite lezioni di musica, due volte a settimana, per sette settimane e mezzo, per un totale di 15 sessioni. Rispetto ai gruppi di controllo, questi bambini hanno mostrato capacità di riconoscimento della stampa superiori e capacità di scrittura più avanzate quando hanno finito l’asilo.

Gli scienziati stanno solo iniziando a rendersi conto di ciò che possiamo imparare su noi stessi dagli uccelli. Ci sono ancora molte domande a cui rispondere: come è possibile che il cervello di una specie evolutivamente divergente si sia sviluppato in modi così simili? Un giorno sarà possibile conversare con gli uccelli, almeno a un livello rudimentale? Gli studi sul cervello degli uccelli possono aiutarci a risolvere gli impedimenti del linguaggio a base neurologica? Stiamo solo iniziando a indagare su queste domande. Nel frattempo, possiamo ancora trovare ispirazione da questi affascinanti spiriti affini che siedono sugli alberi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *