A livello biologico, la musica ha la capacità di alterare diverse funzioni
dell’individuo a livello cerebrale e fisico. In questo modo:
- La musica stimola i due emisferi e i quattro lobi cerebrali, favorendo un miglioramento delle funzioni cerebrali nel suo insieme.
- Ascoltare musica che risulti piacevole aiuta a produrre sostanze chimiche relazionate con il piacere.
- La musica produce onde cerebrali legate alla concentrazione, l’apprendimento, l’immaginazione e la creatività.
- La musica coordina i ritmi cardiaci, respiratori e la tensione muscolare.
- La musica è uno stimolo uditivo articolato in maniera complessa.
La musica è psicologicamente olistica nel senso che coinvolge tutto il cervello in quanto le sue differenti componenti sono processate attraverso circuiti diversi.
A livello cerebrale gli ascoltatori e gli stessi musicisti hanno diverse risposte emotive ed intellettive a diversi tipi di musica.